L'importanza della giusta illuminazione in ufficio

Dopo il lungo periodo di pandemia con l’aumento dello smart working , gli uffici sono notevolmente cambiati. Aumentano le postazioni flessibili, dedicando meno spazio alle scrivanie fisse e approcciandosi a spazi più accoglienti. Tra le cose più importanti che entrano in gioco c’è sicuramente l’ illuminazione , essenziale per il benessere del lavoratore e di conseguenza la scelta delle lampade da ufficio adatte.

Come scegliere le lampade da ufficio?

Le aziende, che cercano di tenere sempre più in considerazione le esigenze del dipendente, trasformano gli uffici in spazi piacevoli. Spesso i meeting sono ambientati in spazi rilassanti in quanto possono aumentare lo scambio di idee e  migliorare la produttività.

Ma come si fa, però, a capire quale sia la giusta luce per poter lavorare nel modo migliore possibile?

La cosa più importante è essere a  norma di legge, infatti la buona visibilità in un ambiente di lavoro è considerata tanto importante da e ssere regolata da una normativa chiamata UNI-EN 12464-1.

Quest’ultima specifica i  requisiti illuminotecnici di un luogo con lo scopo di assicurare in confort e la prestazione visiva. In particolare sancisce che sia illuminata sia l’area del compito visivo del dipendente, sia l’area immediatamente circostante che quella dello sfondo. Questo rende molto importante la scelta della distribuzione dell’illuminazione e dell’acquisto di lampade adatte, partendo dalle  lampade a led da ufficio.

E perché non puntare anche su  lampade da ufficio di design per unire la giusta illuminazione e il buon gusto. 

Normativa sulle lampade da ufficio

La normativa è piuttosto severa sulla disposizione delle  lampade da ufficio nelle postazioni che prevedono l’utilizzo di un computer, al fine di salvaguardare la  salute dei lavoratori.

Quando si tratta di scegliere la luce giusta, in buona sostanza, dobbiamo tenere conto di  due fattori chiave: l’ abbagliamento e la scarsa luminosità. Queste due condizioni possono avere gravi conseguenze sulla qualità dell’ambiente. Come prima considerazione bisogna valutare la quantità di luce naturale, così da poterla sfruttare al meglio anche con il supporto di quella artificiale.

È necessario capire quanto i raggi del sole contribuiscono alla visibilità dell’ambiente, valutando anche la direzionalità della fonte di luce. Infine bisogna valutare la tonalità della fonte luminosa, sono preferibili infatti quelle calde o neutre.

Lavorare in smartworking: la corretta illuminazione

In questi ultimi anni, in molti si sono dovuti adattare a  lavorare in smartworking, spesso improvvisando nuove postazioni di lavoro casalinghe, con arredi di fortuna e non destinate alle mansioni dell’ufficio. Per chi non era abituato a questa modalità di lavoro non è stato semplice adattarsi. La corretta illuminazione per lavorare è fondamentale, come già detto in precedenza dev’essere funzionale, favorire la concentrazione e la creatività senza recare danni alla vista. Questo è risultato se possibile la parte più complessa inizialmente.


DOVE POSIZIONARE LA SCRIVANIA?

Per avere una corretta illuminazione nel nostro  spazio di lavoro è necessario sfruttare al meglio la luce naturale. La soluzione più ottimale sarebbe quella di  posizionare la scrivania vicino ad una finestra, che illumini lateralmente la postazione. Se siamo mancini, l’ideale sarebbe avere la finestra alla propria destra. Nel caso in cui l’unica soluzione possibile sembra essere quella di posizionare la scrivania davanti alla finestra, per quanto non sia tra le soluzioni migliori, è importante dotarsi di  tende oscuranti.

Tenendo conto di queste indicazioni, possiamo scegliere la nostra  lampada da studio ideale. Per evitare di sforzare troppo la vista in caso di poca illuminazione, come nelle giornate di cielo coperto o nelle ore più buie l’ideale è utilizzare una  lampada da scrivania. 

QUANTI LUMEN OCCORRONO?

Dobbiamo, anche, tenere conto dei gradi kelvin e l’intensità in lumen. I gradi kelvin corrispondono alla  temperatura di calore della luce, nel caso di un ufficio in casa è consigliabile affidarsi a una lampada neutra, a 4000 gradi kelvin. Per l’intensità dei lumen, ovvero quanto è luminosa la luce, 1000 lumen sono sufficienti.

Comments (0)

No comments at this moment
Product added to wishlist
Prodotto aggiunto al confronto